Il mio quesito è un po particolare. Premetto che non mi sono mai avventurato in un'operazione del genere, almeno su un mac.
Vorrei partizionare il mio hard disk (ssd da 500 gb) su cui gira OS X El Capitan, in 3 partizioni in quest'ordine (che so essere rilevante):
1) una principale di avvio con el capitan (quella attuale) ridimensionata a 400 gb
2) una con OS X Leopard da 50 gb per eseguire alcuni programmi powerpc (dispongo del dvd fornito con la confezione del macbook)
3) una con Windows 10 a 64 bit.
Il motivo della terza partizione è questo: bootcamp fornisce driver per il mio macbook solo fino a windows 7 32 bit (aggiornabile credo dopo l'installazione a windows 10, sempre a 32 bit). Dato che vorrei sfruttare l'architettura a 64 bit della mia macchina preferirei non usare bootcamp ma fare una partizione a parte usando una iso di windows 10 + una key retail.
Veniamo ai quesiti:
a) Con utility disco faccio 2 partizioni aggiuntive, la seconda in macos esteso journaled (su cui metterò leopard), la terza in MS-FAT32 per windows 10, giusto?
b) In caso volessi eliminare windows 10 o Leopard o entrambi e riportare la partizione originaria a 500 gb come si procede? Si può fare?
c) Le partizioni sono dinamiche, nel senso che possono essere ridimensionate anche in un secondo momento o non è possibile?
d) Per windows 10 mi conviene usare bootcamp per evitare la questione dei driver o ulteriori sbattimenti?
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
Possiedo un Macbook Late 2008 (il primo in alluminio versione base). L'ho aggiornato con 8 gb di ram e un ssd samsung 850 evo, come detto da 500 gb.
Image may be NSFW.Clik here to view.
