Salve a tutti, sono giorni che leggo forum blog e varie per capire quale sia il percorso migliore per passare ad oggi da HDD a SSD su un Mac.
Dati:
MacBook Pro 15” del 2012
Sistema Operativo El Capitan 10.11.3
Ram 8 GB
HDD attuale 750 GB
SSD di prossima istallazione Samsung 850 EVO 1TB
Andiamo a noi, ad oggi leggo che Apple ha aggiunto il supporto TRIM per le unità SSD di terze parti ciò vuol dire che non è più necessario disabilitare l’estensione kext? Se la risposta è si immagino non sia più necessario disabilitare il TRIM per effettuare aggiornamenti o reimpostare la NVRAM, è corretto?
Per abilitare la funzione TRIM è consigliabile utilizzare il comando da terminale sudo trimforce enable o il software Disk Sensei? Nel primo caso quale comando bisogna digitare per eventualmente disabilitare il TRIM? Quali pro è contro per ogni metodo?
Oggi è ancora veritiero che il comando “sudo trimforce enable” funziona solo disabilitando le funzionalità di protezione rootless?
Quali sono le differenze tra il software gratuito Disk Sensei e la versione a pagamento? So che ci sono vari dati di analisi in più nella versione a pagamento ma qualcuno sa esattamente quali funzioni in più offre? Per la sola attivazione del TRIM è più che sufficiente la versione gratuita o vale la pena acquistare la versione con le funzioni aggiuntive?