Ciao a tutti,
dopo anni sono tornato ad utilizzare un mac e ora ho un grande dubbio su iCloud, che non ho mai utilizzato pur avendo un iPhone ormai da un paio di anni.
Fino all'altro ieri ho felicemente usato lo spazio gratuito di OneDrive e di Dropbox... peccato che i documenti aumentano e a breve dovrò comprare dello spazio. Così mi sono informato su iCloud, che ha dei prezzi molto competitivi. Il problema è che non riesco a capire se risponde alle mie esigenze. Mi spiego meglio:
Sul cloud di solito aggiungo due tipi di file:
- quelli del lavoro, che devo consultare in maniera quotidiana o che comunque vorrei sincronizzati sul computer per ogni evenienza (sono più che altro file doc, pdf, excel e via dicendo).
- quelli personali (ovvero fotografie, video, vecchi documenti che non uso più) che non mi interessa avere sul computer poiché sono semplicemente materiale d'archivio.
Con OneDrive (che mi dà 1TB e che tra le altre cose vedo che mi permetterebbe anche di avere Office a circa 50 euro l'anno) ho visto che è possibile sincronizzare sul macbook SOLAMENTE una cartella, ovvero quella dei documenti di lavoro. Quando invece devo caricare o scaricare foto/video personali ci accedo via web e non c'è problema.
Ovviamente, stessa cosa con Dropbox, che mi chiede quali cartelle dell'hard disk voglio sul computer.
Domanda: è possibile fare la stessa cosa su iCloud Drive, ovvero sincronizzare solamente alcune cartelle sul computer e avere le altre solamente archiviate online?
Ho spulciato sul sito Apple e ho letto degli articoli online, ma non capisco se questo è possibile. Probabilmente la soluzione è sotto i miei occhi e non me ne accorgo... Ma mi sembra che la filosofia dietro OneDrive/Dropbox sia più quella di un hard disk online, mentre iCloud ha più a che fare con la condivisione sempre e comunque.
Sarebbe un peccato, perché i prezzi di iCloud sono davvero competitivi (con 12 euro l'anno si hanno 50 GB, che mi bastano e avanzano).
Grazie mille!