Salve a tutti, mi chiamo Luca ed utilizzo un macbook pro 13.3 mid 2012. Mi scuserete se non scrivo in primis nella sezione presentazioni ma il mio problema è abbastanza urgente, poiché il mac lo utilizzo principalmente per lavoro e ho bisogno torni a funzionare il prima possibile. Vi spiego la situazione, il mac ha subito la classica modifica hardware che permette di sostituire il superdrive con un adattatore per hdd, permettendo quindi di avere due hardisk all'interno nella macchina. Ho installato nell'adattatore il vecchio hdd da 500 gb e al suo posto ho inserito un ssd samsung 840 pro. Il risultato è stato sorprendente, il mac era tornato a vita nuova finche circa una settimana fa (dopo quasi due anni di normale utilizzo) all'accensione della macchina (dopo normalissimo spegnimento della sera prima), mi ritrovo con il simpatico simbolo della cartella con il punto interrogativo, avendo già avuto esperienza con questo tipo di problemi avvio immediatamente il sistema in recovery (utilizzando la combinazione di tasti cmd+r all'accensione) e tramite la funzione utility disco provo a riparare la partizione del ssd (il disco non appariva dei possibili dischi di avvio disponibili), ma senza esito positivo poiché in risposta ottengo il messaggio "impossibile completare l'operazione, file system non riconosciuto", a mio malgrado procedo quindi con l'inizializzazione del disco ma nuovamente niente, l'operazione non va a buon fine ma rimane bloccata su varie fasi dell'inizializzazione (nel momento della partizione, o quando attende che i dischi tornino ad essere visibili), dopo varie prove riesco ad effettuare l'inizializzazione ma non a completare l'installazione di osx el capitan. A questo punto prendo atto del fatto che l ssd si possa essere fritto nonostante i suoi neanche 2 anni di vita, e ne acquisto uno nuovo (un sandisk ssd plus) ma nuovamente al momento dell'inizializzazione utility disco si blocca, ho provato sia con la recovery di el capitan (tramite pennetta usb) sia con la recovery di lion scaricata tramite rete ma in nessuno dei due casi utility disco riesce ad inizializzare il disco. A questo punto sono decisamente frustrato e anche abbastanza dei guai per via dei giorni di lavoro persi e l'unica soluzione alternativa che mi viene in mente è che potrebbe essere un problema del cavo sata, ma ora come ora ho paura a spendere altri soldi rischiando di non azzeccare il problema neanche questa volta. Cosa mi consigliate di fare? Aspetto notizie e grazie mille in anticipo per l'aiuto.
↧