Buongiorno, vi illustro il mio problema:
possiedo questo Macbook con El Capitan sul quale ho installato altri 4 GB di RAM l'anno scorso (medesima frequenza di quella già installata).
Dunque il mio sistema gira senza problemi con l'HD originale da 250 GB e 2 x 4GB.
Denotando una certa lentezza ho acquistato un WD Black 500GB da 7200RPM per sostituire quello vecchio, ma qui sono cominciati i problemi.
Eseguo la copia con Carbon Copy e questa avviene senza problemi (tant'è che il disco si avvia senza problemi da USB). Una volta montato però MAC OS non si avviava, dandomi il simbolo della cartella mancante e del cerchio di "divieto".
Ho provato ad eseguire una nuova installazione ma questa non andava mai a buon fine. Si interrompeva dopo il riavvio dell'installazione dei componenti dicendomi che "c'è stato un problema e di riprovare".
Stessa cosa accadeva con un ripristino diretto da TM.
Anche se non segnalato da nessuna parte sulla rete, ho stabilito che ci fosse un'incompatibilità con l'HD che ho preso.
Per scrupolo mi sono fatto prestare un SSD da un mio amico ma non è cambiato nulla. Il Macbook mi restituiva gli stessi identici errori.
Per fare una prova ho rimosso una RAM e... alleluja! L'installazione di Mac OS partiva senza problemi sia su SSD che sul WD.
Adesso il sistema gira e sono riuscito a ripristinare il tutto senza intoppi. Il guaio però è che se ri-aggiungo la RAM rimossa il sistema si rifiuta di partire (segno di divieto all'avvio)! Ho provato reset vari ma non c'è verso. Mi sono procurato un'altra RAM (nuova) ma la storia è sempre quella.
Al momento ho fatto queste prove (R1 - RAM originale / R2 - RAM semi-nuova / R3 - RAM nuova) :
Slot 1: R1 / R2 / R3
Slot 2: vuoto TUTTO OK
Slot 1: vuoto
Slot 2: R1 / R2 / R3 TUTTO OK
Slot 1: R1 / R2 / R3
Slot 2: R1/ R2 / R3 NO BOOT
Rimontando vecchio HD e R1 + R2 non mi da alcun tipo di problema.
Il tasto D all'accensione ha come effetto lo spegnimento poco dopo il bong.
Spero di essermi spiegato e che qualcuno riesca ad aiutarmi!
Grazie a tutti