Buongiorno a tutti .
mi sono appena iscritto a questo forum,dopo essermi trovato molto bene,da semplice spettatore del forum andando di tanto in tanto a cercarmi le varie soluzioni ai problemi che avevo con i miei device.
Ho un imac late 2009 che condivido con mia moglie che mi sta dando qualche noia.
Cerco di riepilogarli in breve, e vi anticipo le scuse se da neofita dovessi scrivere qualche (forse molte) inesattezze,e se non usassi termini tecnici.
Fino ad ieri l'altro il mac montava Mavericks e riscontravo un assoluta lentezza del sistema, ed ho letto che forse è il caso di aumentarne la RAM e sostituire l'HD con un SSD.
Tempo fa a questo imac ho collegato un HD esterno che fungeva da archivio per i backup di Time machine, ed archivio di massa,ovviamente partizionati.
Siccome mia moglie non si sta mai ferma (posso scriverlo tanto non è un utente) un bel giorno ha pensato di cancellare le cartelle di backup di TM e queste ovviamente sono finite nel cestino.
Qui il primo problema,
Il cestino infatti se si va a cancellare in modalità sicura arriva a 300.000 file col meno davanti e non si vuota.
Nel frattempo ieri decido di aggiornare a Yosemite (ora pare più fluido e reattivo)e ad installazione terminata,i file nel cestino sono scomparsi tutti ,ma sono rimaste le cartelle di backup (almeno 6) che li contenevano e che erano state create dal sistema di TM e che sono ora di circa 506kb l'una. certo son pochi,ma di fatto non riesco ad eliminarli definitivamente.
Poi vado su Macintosh HD clicco su ottieni informazioni e leggo 248gb di capienza 12gb liberi.
Il fatto è che sul Macintosh hd non conservo file in generale, ne tanto meno ho installato app che non siano di default,che possano giustificare un riempimento tale della memoria.
Come posso eliminare quelle cartelle vuote da cestino?
Come posso verificare e se del caso sistemare e pulire l'HD Macintosh?
grazie a tutti per i consigli e gli aiuti