Buongiorno,
ho una domanda forse banale, ma non ne esco...
Selezionando una mail (senza aprirla) per vederne l'anteprima, scompare in automatico la spunta di mail da leggere.
C'è un modo perché questa spunta scompaia solo se apro la mail?
Spero sia chiara la domanda
Grazie
↧
Spunta mail da leggere
↧
Foto icloud non scaricabili ?
Ciao a tutti
negli ultimi 3 anni ho sempre utilizzato ICLOUD per salvare tutte le foto e ritrovarmele poi su tutti gli altri device compreso su mac con l' app "FOTO".
Ad oggi ho necessità di scaricare i file digitali dal CLOUD e a partire dalle foto di 6 mesi fa fino quelle di qualche anno fa, me le fa visionare ma non scaricare, con l' errore (piu di 5000 foto)
"Impossibile aprire le foto con file originali non disponibili. La foto originale “IMG_0242.JPG” potrebbe essere non in linea o non può essere trovata. Fai clic su “Trova originale” per ricollegarla."
Cliccando poi su TROVA ORIGINALE mi fa scegliere tra le mie cartelle del mac....
Come è possibile che dica che i file siano "spariti"? Il concetto del cloud non dovrebbe essere che una volta caricati i file ci pensano loro alla memorizzazione? Come devo fare per risolvere?
Grazie mille
↧
↧
Assistenza dopo reset SMC non risolutivo.
Buongiorno a tutti,
Avevo scritto in precedenza per riferire del comportamento anomalo del mio MacBook Air (2019), il quale, nonostante fosse connesso all'alimentazione, vedeva comunque un abbassamento della percentuale della batteria. Dopo una telefonata all'assistenza, con reset SMC e diagnostica andati a buon fine, il problema, apparentemente risolto, si ripresenta oggi e un altro operatore dell'assistenza mi dice che - molto probabilmente - si tratta della batteria e pertanto il mio Mac dovrà andare in assistenza. A parte il grandissimo, enorme scoramento derivante dal fatto che un computer nuovo (2 mesi) e pagato 1000 euro abbia già bisogno di andare in assistenza, vorrei domandarvi quali sono state le vostre esperienze con l'assistenza Apple e se devo temere tempi biblici, dal momento che sono in regime di smart working e il computer è del tutto indispensabile.
Come di consueto, vi ringrazio in anticipo.
EDIT: specifico che non ho programmi di pulizia e/o gestione sistema di terze parti installati.
↧
Windows 7 con boot camp su Catalina
Buongiorno a tutti.
Ambiente: iMac 27" Retina 5K late 2015, Mac OS Catalina 10.15.5
Possiedo una stampante HP laserjet CP 1025 color perfettamente funzionante, ma che non viene riconosciuta da Catalina (i driver HP si fermano a Mac OS 10.13).
Non vorrei buttarla via, perché in passato funzionava egregiamente e, provata su un notebook con windows 10, continua a funzionare.
Sono in possesso di una licenza windows 7 pro x86, e mi chiedevo se è possibile installare - tramite Boot Camp - questo sedicente sistema operativo sul mio glorioso Mac.
Utilizzerei windows solo ed esclusivamente per pilotare questa stampante che - ripeto - funziona benissimo.
Non voglio sottostare alle assurde politiche commerciali di HP che non rilascia i driver aggiornati.
Grazie a tutti.
P. S. Scusate la blasfemia per aver nominato l'innominabile in questo sacro luogo
↧
Gestione carica batteria, invece la peggiora [RISOLTO]
Col nuovo aggiornamento 10.15.5 L'opzione Gestione carica batteria mi sembra invece che peggiori.
Il mio MBP 13" 2019 lo lascio sempre a corrente, non la stacco mai anche se non lo uso, ma da quando ho attivato questa cosa i valori sono diminuiti, prima superavano i 5000, allora l'ho disabilitata.
↧
↧
Gestione Batteria nuovo Aggiornamento per i Macbook
Buongiorno, ho una domanda per utenti macbook che hanno abilitato la nuova funzione salva-batteria implementata da Apple con l'ultimo update.
Capita anche a voi che il computer a batteria carica e collegato alla corrente, decida di stoppare la ricarica lasciandola cadere fino al 90% per poi ricaricarla di nuovo fino al 100%?
Grazie
↧
Gmail in uscita tramite client Mail
Da qualche giorno (forse anche più di una settimana) mi sono accorto che non riesco ad inviare messaggi di posta elettronica con l'account Gmail usando il client Mail.
Li ricevo tranquillamente; se ne salvo uno come bozza me lo ritrova nella casella consultandola via browers e riesco ad inviarla regolarmente da lì, ma se cerco di inviarla direttamente da Mail non ci riesce e mi chiede se voglio provare con un altro server smtp.
E qui sorgono due problemi: se inMail vado in Preferenze>Account>Impostazioni Server, dal menu a tendina vedo due account: Gmail (non in linea) e iCloud. Ma se apro l'ultima voce del menu "Modifica elenco del server SMTP", allora nella finestra che si apre l'elenco è vuoto, posso solo aggiungere un server, ma non posso eliminare o modificare i due che vedevo e forse è questo il problema. Ma qui sorge il secondo problema: penso di aggiungere all'elenco un nuovo server, prendendo le impostazioni dalla pagina di help di gmail, ma non trovo una corrispondenza perfetta fra quelle fornite da Gmail e quelle richieste da Mail. Ho fatto un po' di prove, ma invano: il nuovo server compare nell'elenco regolarmente, ma non in linea e quindi il mio problema non si risolve.
Spero di essermi spiegato bene; qualcuno ha idea di come possa venirne a capo?
Note tecniche:
macOS (e quindi anche eMail) sono aggiornati all'ultima versione)
Gmail è l'unica account abilitato in Mail (ce ne sono altri vecchi non abilitati)
su iOS, con l'app di Gmail non ho nessun problema
Grazie mille!
↧
Mac con nuovi processori arm
Ciao a tutti , una curiosità... ho letto che nel 2021 dovrebbero uscire poi dei nuovi Mac con processori arm Made in Apple . La mia domanda è ma sui Mac attuali con processori Intel non cambierà nulla a livello software? Cioè continueranno a fare aggiornamenti di sistema operativo e i programmi e le app verranno poi aggiornati lo stesso? Perché mi preoccupa un po’ , è da un mese che ho acquistato un Mac nuovo e non vorrei trovarmi già tra un anno o due con una macchina obsoleta ...grazie
↧
Imac 11,2 installare MacOSX tramite windows su hdd esterno da per poi metterlo interno al imac
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi aiuto per il mio imac.
So che è vecchiotto ma funzionava perfettamente.
È un iMac (21,5 pollici, metà 2010) Identificatore modello: iMac11,2
Intel Core i3 a 3,06GHz con 4MB di cache L3; supporto per Hyper-Threading
ATI Radeon HD 4670 con 256MB di memoria GDDR3
Disco rigido Serial ATA da 500GB a 7200 giri/min
Nato con Leopard lo avevo aggiornato con Sierra e funzionava benissimo.
Un bellissimo giorno si è fuso l'hard disk... Non ho perso niente perché avevo backuppato tutto, ho preso un HDD vergine e l'ho sostituito. Ho inserito il DVD originale e...nulla non lo legge.
Bene, ho messo un lettore esterno usb ma dopo parecchi tentativi nulla, non lo installa.
Ho creato su chiavetta USB versioni di istallazione di Leopard, Snow Leopard, High Sierra scaricati da link diretti ufficiali ma nulla, non si installa. Parte istallazione ma poi si blocca sul controllo file checksum non valido.
Allora ho provato a usare il recupero tramite internet. mi scarica l'ultimo OS compatibile ma si blocca sempre sul controllo file.
Ho letto di provare ad impostare un data tramite terminale diversa, ho provato svariate date diverse ma nulla.
Allora ho provato a togliere HDD e caricare installazione direttamente su hdd con TransMac. Nulla di nulla di nulla.
Ho provato a caricarci Windows in tutti i modi ma ho problemi di compatibilità driver Video e audio e dopo i primi avvii si blocca su varie schermate blu /verdi a seconda della versione. (ho provato win 8.1 e win 10 anche se apple dice che non è compatibile con il 10)
Secondo voi devo buttare tutto o ho qualche speranza?
esiste un modo per eseguire DA WINDOWS una installazione diretta su HDD esterno e poi lo scollego e lo metto nel mac?
grazie mille .
↧
↧
Sfogliare backup tima machine dal nuovo Mac
Ciao a tutti,
sono passato da un vecchio MacBook Pro ad uno nuovo con USB-C.
Sul vecchio avevo fatto un salvataggio completo di Time Machina prima di finire di usarlo, poi, arrivato il nuovo non mi sono riuscito a collegare al HD dove ho fatto il salvataggio per fare il ripristino da Time Machine perché l'adattatore USB 3 to USB-C che avevo non funzionava correttamente.
Poco male , oltre che il salvataggio, tutti i dati importanti li avevo salvati anche su un nas esterno per cui ho iniziato ad usare in nuovo Mac ripristinando tutto manualmente facendo cosi ordine.
Domanda, dal nuovo Mac, una volta che mi sono procurato un adattatore USB funzionante, posso sfogliare il vecchio backup tranquillamente ?
Grazie
Ciao
Luca
↧
Finder non può completare l'operazione perché alcuni dati in “Foto Library” non possono essere letti o scritti. (Codice errore -36)
Ciao a tutti, ho un paio di domande riguardo la Libreria Foto.
Per liberare spazio stavo pensando di spostare l'intera libreria, di 100gb, su un hard disk esterno. Ho provato e verso a fine, al''87giga circa, mi esce questo errore:
"Finder non può completare l'operazione perché alcuni dati in “Foto Library” non possono essere letti o scritti.
(Codice errore -36)"
Cosa può essere?
Seconda domanda: considerando che con iCloud ho il piano da 200giga mensili, che ho tutte le foto appunto salvate sulla nuvola e che non mi interessa avere una copia fisica, c'è qualche altro motivo che mi impedisce di cancellare l'intera libreria sul Mac visto che è vecchio e ha bisogno di spazio? E' una stupidata farlo?
Se prenderò in futuro un nuovo Mac potrò riscaricare tutte le foto da iCloud?
Grazie mille a tutti
↧
Recupero casella mail da time machine
Buongiorno.
Ho la necessità di recuperare una casella mail da time machine, ma, selezionata la cartella e aperto Time Machine, non mi permette di navigare fra i vari giorni.
Questo succede appunto con mail, mentre con il finder funziona tutto bene.
Avete una soluzione?
Grazie
↧
MACBOOK AIR 2013 si blocca
Salve a tutti, purtroppo in questi giorni il mio MacBook ha iniziato a dare problemi. La prima volta si bloccò lasciando il puntatore del mouse in modalità caricamento, si bloccò per molto tempo e decisi di riavviarlo, appena acceso non rilevava l'hard disk per parecchio tempo, dopo vari tentativi ( ho lasciato anche il pc spento per un po') ero riuscito a farlo partire ma si bloccava dopo pochissimi minuti. Dopo averlo formattato non ha dato problemi fino a ieri... Si è ripresentato lo stesso problema e lasciandolo spento per un giorno riesco a utilizzarlo. Non so se il problema derivi dall'hard disk o da qualche connettore. Sapreste consigliarmi su che tipo di problema sia? Grazie.
Oggi riaccendendolo mi è apparso questo codice di errore:
panic(cpu 2 caller 0xffffff7f82970ad5): userspace watchdog timeout: no successful checkins from com.apple.logd in 120 seconds
service returned not alive with context : unresponsive dispatch queue(s): com.apple.firehose.drain-mem
service: com.apple.logd, total successful checkins since load (150 seconds ago): 3, last successful checkin: 120 seconds ago
service: com.apple.WindowServer, total successful checkins since load (120 seconds ago): 12, last successful checkin: 0 seconds ago
Backtrace (CPU 2), Frame : Return Address
0xffffff90c35b3720 : 0xffffff80019215cd
0xffffff90c35b3770 : 0xffffff8001a5a3c5
0xffffff90c35b37b0 : 0xffffff8001a4bf7e
0xffffff90c35b3800 : 0xffffff80018c7a40
0xffffff90c35b3820 : 0xffffff8001920c97
0xffffff90c35b3920 : 0xffffff8001921087
0xffffff90c35b3970 : 0xffffff80020c2ce8
0xffffff90c35b39e0 : 0xffffff7f82970ad5
0xffffff90c35b39f0 : 0xffffff7f829707fa
0xffffff90c35b3a10 : 0xffffff8002054f3e
0xffffff90c35b3a60 : 0xffffff7f8296fcfe
0xffffff90c35b3b60 : 0xffffff800205e163
0xffffff90c35b3ca0 : 0xffffff8001a09bb2
0xffffff90c35b3db0 : 0xffffff8001927328
0xffffff90c35b3e10 : 0xffffff80018fdcc5
0xffffff90c35b3e70 : 0xffffff8001914aa2
0xffffff90c35b3f00 : 0xffffff8001a32605
0xffffff90c35b3fa0 : 0xffffff80018c8226
Kernel Extensions in backtrace:
com.apple.driver.watchdog(1.0)[99A75EFF-7734-31A0-80BF-FF8288E30D9B]@0xffffff7f8296f000->0xffffff7f82977fff
BSD process name corresponding to current thread: watchdogd
Mac OS version:
19E287
Kernel version:
Darwin Kernel Version 19.4.0: Wed Mar 4 22:28:40 PST 2020; root:xnu-6153.101.6~15/RELEASE_X86_64
Kernel UUID: AB0AA7EE-3D03-3C21-91AD-5719D79D7AF6
Kernel slide: 0x0000000001600000
Kernel text base: 0xffffff8001800000
__HIB text base: 0xffffff8001700000
System model name: MacBookAir6,1 (Mac-35C1E88140C3E6CF)
System shutdown begun: NO
Panic diags file available: YES (0x0)
System uptime in nanoseconds: 154060783080
last loaded kext at 11266084730: com.avast.PacketForwarder 2.1 (addr 0xffffff7f852cd000, size 57344)
last unloaded kext at 147005718236: >!A!ILpssI2C 3.0.60 (addr 0xffffff7f82f6b000, size 40960)
loaded kexts:
com.avast.PacketForwarder 2.1
com.avast.FileShield 4.0.0
@fileutil 20.036.15
>AudioAUUC 1.70>!APlatformEnabler 2.7.0d0>AGPM 111.4.4>X86PlatformShim 1.0.0
@filesystems.autofs 3.0
>!AUpstreamUserClient 3.6.8>!AHDA 283.15>!AGraphicsDevicePolicy 5.1.16
@AGDCPluginDisplayMetrics 5.1.16
>!AHV 1
|IOUserEthernet 1.0.1
|IO!BSerialManager 7.0.4f6
>pmtelemetry 1
@Dont_Steal_Mac_OS_X 7.0.0
>!ABacklight 180.3>!A!IHD5000Graphics 14.0.5>!ASMCLMU 212>!A!IFramebufferAzul 14.0.5>eficheck 1>!AThunderboltIP 3.1.4>!ACameraInterface 7.6.0>!AMCCSControl 1.11>!A!ISlowAdaptiveClocking 4.0.0>!ALPC 3.1
@filesystems.apfs 1412.101.1
>!AVirtIO 1.0
@filesystems.hfs.kext 522.100.5
@!AFSCompression.!AFSCompressionTypeDataless 1.0.0d1
@BootCache 40
@!AFSCompression.!AFSCompressionTypeZlib 1.0.0
>!ATopCaseHIDEventDriver 3430.1>!AAHCIPort 341.0.2>AirPort.BrcmNIC 1400.1.1
@private.KextAudit 1.0
>!ASmartBatteryManager 161.0.0>!ARTC 2.0>!AACPIButtons 6.1>!AHPET 1.8>!ASMBIOS 2.1>!AACPIEC 6.1>!AAPIC 1.7
$!AImage4 1
@nke.applicationfirewall 303
$TMSafetyNet 8
@!ASystemPolicy 2.0.0
|EndpointSecurity 1
@kext.triggers 1.0
>DspFuncLib 283.15
@kext.OSvKernDSPLib 529
>!AGraphicsControl 5.1.16
|IOAVB!F 840.3
>!ASSE 1.0
@!AGPUWrangler 5.1.16
>!ABacklightExpert 1.1.0
|IONDRVSupport 575.1
@!AGraphicsDeviceControl 5.1.16
|IOAccelerator!F2 438.4.5
>!AHDA!C 283.15
|IOHDA!F 283.15
>X86PlatformPlugin 1.0.0>!ASMBus!C 1.0.18d1
|IOGraphics!F 575.1
|IOSlowAdaptiveClocking!F 1.0.0
>IOPlatformPlugin!F 6.0.0d8
@plugin.IOgPTPPlugin 840.3
|IOEthernetAVB!C 1.1.0
|Broadcom!BHost!CUSBTransport 7.0.4f6
|IO!BHost!CUSBTransport 7.0.4f6
|IO!BHost!CTransport 7.0.4f6
>usb.networking 5.0.0
|IOAHCIBlock!S 316.100.5
>usb.!UHub 1.2
|IOAudio!F 300.2
@vecLib.kext 1.2.0
|IOSerial!F 11
|IOSurface 269.11
@filesystems.hfs.encodings.kext 1
>!AHS!BDriver 3430.1>IO!BHIDDriver 7.0.4f6
|IO!B!F 7.0.4f6
|IO!BPacketLogger 7.0.4f6
>!AMultitouchDriver 3440.1>!AInputDeviceSupport 3440.8>!AHIDKeyboard 209>!AHSSPIHIDDriver 59
|IOAHCI!F 290.0.1
>!AThunderboltDPInAdapter 6.2.6>!AThunderboltDPAdapter!F 6.2.6>!AThunderboltPCIDownAdapter 2.5.4>!AThunderboltNHI 5.8.6
|IOThunderbolt!F 7.6.0
|IO80211!F 1200.12.2b1
>mDNSOffloadUserClient 1.0.1b8>corecapture 1.0.4
|IOSkywalk!F 1
>!AHSSPISupport 59>!A!ILpssSpi!C 3.0.60
|IOUSB!F 900.4.2
>!A!ILpssGspi 3.0.60>!A!ILpssDmac 3.0.60>usb.!UXHCIPCI 1.2>usb.!UXHCI 1.2>!AEFINVRAM 2.1>!AEFIRuntime 2.1
|IOSMBus!F 1.1
|IOHID!F 2.0.0
$quarantine 4
$sandbox 300.0
@kext.!AMatch 1.0.0d1
>DiskImages 493.0.0>!AFDEKeyStore 28.30>!AEffaceable!S 1.0>!AKeyStore 2>!UTDM 489.101.1
|IOSCSIBlockCommandsDevice 422.101.1
>!ACredentialManager 1.0>KernelRelayHost 1>!ASEPManager 1.0.1>IOSlaveProcessor 1
|IOUSBMass!SDriver 157.101.3
|IOSCSIArchitectureModel!F 422.101.1
|IO!S!F 2.1
|IOUSBHost!F 1.2
>!UHostMergeProperties 1.2>usb.!UCommon 1.0>!ABusPower!C 1.0
|CoreAnalytics!F 1
>!AMobileFileIntegrity 1.0.5
@kext.CoreTrust 1
|IOReport!F 47
|IOTimeSync!F 840.3
|IONetworking!F 3.4
>!AACPIPlatform 6.1>!ASMC 3.1.9>watchdog 1
|IOPCI!F 2.9
|IOACPI!F 1.4
@kec.pthread 1
@kec.Libm 1
@kec.corecrypto 1.0
↧
↧
Errore durante copia files
Salve a tutti.
Ho un Macbook Pro 13" 2020.
Stasera mi è successa una cosa particolare e spiacevole.
Ho collegato al mac contemporaneamente due hard disk esterni autoalimentati formattati NTFS.
Un sandisk extreme SSD (con il suo cavo usbc-usbc) da 500gb e un Maxtor da 2tb classico (con un cavo usbc-usb3 micro B).
Ho fatto un semplice copia e incolla dal maxtor al sandisk di una cartella di circa 220 GB (contiene files video mp4 e files di progetto adobe premiere).
La copia è partita senza problemi, ma poi arrivata a circa 150gb di files copiati, i due hard disk si scollegano e poi si ricollegano in automatico e successivamente appare l'errore che allego.
Qualcuno sa dirmi di che problema si tratta?
Grazie
↧
Nuovo Mac
Ciao a tutti, vorrei sapere il vostro parere sulla scelta di un nuovo mac in sostituzione del mio ormai datato Mac Pro 3.1 (2008). Potrei dire delle cose a prima vista folli ma ascoltatemi.
Purtroppo per questioni economiche devo escludere sia il Mac Pro che l'iMac Pro che sono arrivati a prezzi improponibili per i non pro. A questo punto resta l'iMac e il Mac Mini. Apparentemente la scelta del Mac Mini appare insensata potendo permettersi (con sacrificio) l'iMac però ho fatto questa riflessione il Mac Mini pompato al massimo (a parte la memoria che è upgradabile in seguito) e cioè:
Intel Core i7 6‑core di ottava generazione a 3,2GHz (Turbo Boost fino a 4,6GHz)
8GB di DDR4 a 2666MHz
Intel UHD Graphics 630
Unità SSD da 512GB
Gigabit Ethernet (Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T con connettore RJ-45)
Costa 1465,46€ circa 1000€ meno del iMac 27" così configurato:
Processore Intel Core i5 6‑core di nona generazione a 3,7GHz (Turbo Boost fino a 4,6GHz)
8GB di memoria DDR4 a 2666MHz
Radeon Pro 580X con 8GB di memoria GDDR5
Fusion Drive da 2TB
Magic Mouse 2
Magic Keyboard - Italiano
Costa 2537,84€ con un processore i5 e non i7 e senza blutooth 5.0 (quest'ultimo ammetto che non è fondamentale). A questo proposito vi chiedo, l'iMac ha la possibilità di upgradare la RAM o è saldata alla MB? in questo caso bisognerebbe considerare la spesa di memoria aggiuntiva e inoltre penso mi sarebbe difficile, nel caso della selta del iMac, rinunciare alla CPU i9 e qui arriviamo tranquillamente oltre i 3000€.
Cosa importante, uso il computer principalmente per video, foto sviluppo e ritocco e occasionalmente per qualche bel gioco di ruolo o di guida.
A voi l'ardua sentenza e grazie per l'attenzione.
P.S.: avete qualche dettaglio sul CHIP grafico del Mini? E' tanto scrauso? Di Quanta memoria dispone?
↧
Password persa per file Numbers
Buongiorno.
Come da titolo. Ho dovuto formattare il mio HD per reinstallare Catalina.
Ovviamente avevo provveduto a fare un backup.
Fra i vari documenti c'era (e c'è ancora) in file di Numbers, protetto da password.
Prima della formattazione questo file veniva aperto senza inserire la password, nonostante l'icona con il lucchetto.
Una volta formattato il disco e reinstallato il SO, il file mi chiede la password. Purtroppo l'ho dimenticata.
In precedenza avevo creato un file .pdf che viene regolarmente aperto. Ho provato con i servizi online di salvataggio di un file pdf in formato excel (da aprire poi con Numbers) ma la procedura è fallita, nel senso che ha salvato due colonne completamente vuote.
Sono anche andato su Accesso Portachiavi, ma il file non viene elencato, probabilmente per via della precedente formattazione.
C'è un modo per recuperare la password, senza essere costretto a creare un nuovo file, reinserendo i dati a manina?
Grazie
↧
ip fisso su wifi
Buongiorno
MacPro 1.1 OSX 10.9.5
Fibra 100 Tim
come faccio da anni in tutti i computer nello studio, (compreso questo) assegno l'IP fisso per evitare conflitti, ed ha funzionato sempre bene tutto.
wi-fi con DHCP libero si assegna quello che vuole e funziona tutto benissimo; invece vado a dargli un IP fisso;, nelle preferenze tutto apposto, entro nel router, il mac è in rete con gli altri, MA IL BROWSER NON NAVIGA!
ho gia provato ad assegnare altri numeri, ma non cambia.
Sapete darmi una soluzione?
grazie
↧
↧
(HELP) Catalina causa problemi agli HDD esterni
Premetto: non sono molto bravo con l'inglese ma rispetto a quanto pensassi un settimana fa credo proprio che il problema non sia hardware (dei dischi esterni che ho di varie marche e taglie), ma del OS Catalina. Anche perché in tanti anni di uso con il mio precedente Mac, il problema non si era mai verificato.
Dopo aver acquistato il nuovo 16" con Catalina, ora mi capita più o meno una volta al mese, che collegando l'HD esterno (formattato con Mac OS Journaled) questo non venga più "montato" ed il tentativo di riparare il filesystem da parte di UtilityDisk fallisce. L'unico modo per recuperare il contenuto è usare p.es DiskDrill, riversare su un altro supporto e re-inizializzare il disco.
Ho provato anche a cambiare il tipo di collegamento: dall'HUB-USB ad un cavo dedicato ma il problema si ripresenta.
E' seccante quando capita con dischi da 4Tb.....
Non ho capito se succeda per la difficoltà di espulsione del disco che spesso non riesce in modo automatico. Mi è anche successo forzando l'espulsione con un disco, collegandone subito dopo un altro e verificare che quest'ultimo fosse non leggibile (Impossibile attivare NomeDisco com.Apple.diskmanagement disenter error49244).
Ora ho riprovato ad inizializzare il disco in questione con l'APFS e non con il Mac OS Journaled, ma non credo cambi qualcosa. Sembra dipendere da un qualche processo che rimane "appeso".... (perdonatemi il linguaggio poco tecnico)
Ho trovato una lunga discussione sul Support Apple che sembra proprio essere quella. A molti è successo con il FileSystem NTFS e con sw di conversione (Tuxera) al formato Mac...ma sembra riguardare anche altri formati.
Apple
A qualcuno è capitato da quando la Catalina ?
Grazie
↧
Hard disk multipli
Ciao a tutti , come da titolo ho un problema che riguarda gli hard disk multipli cioè ho 3 hard disk sulla scrivania . Se io li cestino , praticamente quando vado a fare un riavvio o riaccendo la macchina , i dischi si ripresentano come posso fare ?
Qui sotto vi allego una immagine che oltretutto non so nemmeno quale tenere =( AIUTATEMI ! grazie anticipatamente .
↧
Catalina non riconosce Face Time
Buongiorno.
Imparerete presto di quale infimo livello è dotato il sottoscritto.
Problema: sul mio iMac 27" Retina 5K late 2015 (acquistato ad Aprile 2017), dopo vari aggiornamenti Catalina risultava molto lento.
Lo so, basterebbe cambiare il mio HDD con un SSD, ma i costi sono elevati.
La mia fulgida intelligenza (be' si fa per dire...) mi ha portato a fare un downgrade a High Sierra.
Una volta fatto mi sono trovato in condizioni peggiori di prima, quindi ho di nuovo fatto l'aggiornamento a Catalina, che è andato a buon fine.
Tutto sembrava andare alla grande, fino a quando non ho collegato e formattato un SSD LaCie da 2 TB, precedentemente usato per il backup di Time Machine nella vecchia installazione di Catalina. Quando ho provato ad avviare il backup, mi è comparso un messaggio che diceva che Time Machine non poteva eseguire il backup perché aveva trovato due dischi (Macintosh HD e Macintosh HD - Dati).
In effetti avevo notato la cosa (prima sul desktop compariva solo il disco Macintosh HD), ma non ci avevo fatto caso.
Domande:
Perché l'installazione di Catalina (da file scaricato da App Store) ha creato due dischi? Nell'immagine che allego il file "DATI" si riferisce a una cartella che avevo precedentemente creato per conservare documenti miei (non file di sistema).
Sperando che la descrizione sia chiara, si può ovviare al problema e finalmente avviare il backup?
Grazie
↧